Roma Capitale: on line tutte le pratiche amministrative
Per facilitare l’accesso degli Avvocati, così come di tutti i cittadini, a informazioni di carattere generale e per offrire agli utenti una nuova modalità di interazione col Portale, Roma Capitale ha attivato alcuni servizi disponibili via web.
Le possibilità offerte in questa sezione sono molteplici: dalla visualizzazione e comunicazione di propri dati, all’avvio di una pratica, dal calcolo di una imposta all’effettuazione di un pagamento.
La fruizione dei servizi individuali è in parte riservata ai soli utenti identificati del Portale e prevede il trattamento dei dati personali del richiedente. In particolare sono riservati agli utenti identificati i seguenti servizi:
- Servizi Anagrafici (emissione di certificati anagrafici);
- Call me back – Per prenotare una chiamata da parte del Contact Center Chiamaroma 060606;
- Richiesta rateizzazioni contravvenzioni ;
- Servizio Contravvenzioni;
- Contributo di soggiorno;
- Servizi Edilizi;
- Servizi Tributari;
- Servizi alle Imprese – Sportello Unico per le Attività Produttive Consultazione modulistica e normative;
Mi preme evidenziare che recentemente il servizio anagrafico online è stato implementato con il certificato “storico” anagrafico, che consente finalmente di ottenere una certificazione anche degli ex residenti con l’indicazione del Comune presso il quale si sono trasferiti.
Personalmente poi ho trovato molto utili anche i Servizi Edilizi (archivio Licenze Agibilità – Abitabilità) e i Servizi alle Imprese.
Cliccando sulla voce “Identificazione al Portale” si possono trovare tutte le informazioni necessarie per registrarsi e identificarsi. Una volta conclusa la procedura si ottengono le credenziali che abilitano, una volta per tutte, ai servizi individuali associati alla tua identità.
Si diventa utente identificato, se si è maggiorenni, completando uno dei seguenti percorsi proposti. Se già in possesso di uno strumento di identità digitale (firma digitale), si può scegliere di accedere tramite Identificazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi); (il processo di identificazione al Portale è immediato)
Se invece non si dispone di strumenti di identità digitale, si può completare il processo di Identificazione mediante documento d’identità da inviare via fax/posta ordinaria/via email
(il processo di identificazione al Portale è subordinato all’invio della documentazione richiesta per la verifica dei dati personali inseriti on line e si completa entro tre giorni dalla ricezione dei documenti)
Giova infine segnalare che detta procedura è anche attivabile tramite accesso diretto dal Portale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Roma Capitale: on line tutte le pratiche amministrative
Per facilitare l’accesso degli Avvocati, così come di tutti i cittadini, a informazioni di carattere generale e per offrire agli utenti una nuova modalità di interazione col Portale, Roma Capitale ha attivato alcuni servizi disponibili via web.
Le possibilità offerte in questa sezione sono molteplici: dalla visualizzazione e comunicazione di propri dati, all’avvio di una pratica, dal calcolo di una imposta all’effettuazione di un pagamento.
La fruizione dei servizi individuali è in parte riservata ai soli utenti identificati del Portale e prevede il trattamento dei dati personali del richiedente. In particolare sono riservati agli utenti identificati i seguenti servizi:
- Servizi Anagrafici (emissione di certificati anagrafici);
- Call me back – Per prenotare una chiamata da parte del Contact Center Chiamaroma 060606;
- Richiesta rateizzazioni contravvenzioni ;
- Servizio Contravvenzioni;
- Contributo di soggiorno;
- Servizi Edilizi;
- Servizi Tributari;
- Servizi alle Imprese – Sportello Unico per le Attività Produttive Consultazione modulistica e normative;
Mi preme evidenziare che recentemente il servizio anagrafico online è stato implementato con il certificato “storico” anagrafico, che consente finalmente di ottenere una certificazione anche degli ex residenti con l’indicazione del Comune presso il quale si sono trasferiti.
Personalmente poi ho trovato molto utili anche i Servizi Edilizi (archivio Licenze Agibilità – Abitabilità) e i Servizi alle Imprese.
Cliccando sulla voce “Identificazione al Portale” si possono trovare tutte le informazioni necessarie per registrarsi e identificarsi. Una volta conclusa la procedura si ottengono le credenziali che abilitano, una volta per tutte, ai servizi individuali associati alla tua identità.
Si diventa utente identificato, se si è maggiorenni, completando uno dei seguenti percorsi proposti. Se già in possesso di uno strumento di identità digitale (firma digitale), si può scegliere di accedere tramite Identificazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi); (il processo di identificazione al Portale è immediato)
Se invece non si dispone di strumenti di identità digitale, si può completare il processo di Identificazione mediante documento d’identità da inviare via fax/posta ordinaria/via email
(il processo di identificazione al Portale è subordinato all’invio della documentazione richiesta per la verifica dei dati personali inseriti on line e si completa entro tre giorni dalla ricezione dei documenti)
Giova infine segnalare che detta procedura è anche attivabile tramite accesso diretto dal Portale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]