![Icone_Fallimentare Diritto fallimentare](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2012/08/Icone_Fallimentare.jpg)
Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare”.
Da tale principio sembrerebbe discendere la logica conseguenza che, indipendentemente dall’avvenuto soddisfacimento del creditore istante durante la fase prefallimentare, quest’ultima può comunque terminare con la declaratoria di fallimento ove chiesto dalla Procura della Repubblica su segnalazione del Tribunale.
Inoltre discende la logica conseguenza che la Procura della Repubblica – oltre a poter chiedere direttamente e ab origine il fallimento dell’imprenditore – a seguito di segnalazione del Tribunale può intervenire anche nella procedura prefallimentare avviata a seguito di istanza del creditore.
![Icone_Fallimentare Diritto fallimentare](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2012/08/Icone_Fallimentare.jpg)
Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare”.
Da tale principio sembrerebbe discendere la logica conseguenza che, indipendentemente dall’avvenuto soddisfacimento del creditore istante durante la fase prefallimentare, quest’ultima può comunque terminare con la declaratoria di fallimento ove chiesto dalla Procura della Repubblica su segnalazione del Tribunale.
Inoltre discende la logica conseguenza che la Procura della Repubblica – oltre a poter chiedere direttamente e ab origine il fallimento dell’imprenditore – a seguito di segnalazione del Tribunale può intervenire anche nella procedura prefallimentare avviata a seguito di istanza del creditore.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]