Conflitto d'interessi: quando la violazione dell'obbligo di astensione integra l'abuso d'ufficio
Egregio Avvocato,
mi chiamo Marco e vivo a Siena.
Recentemente, nella mia qualità di assessore, ho partecipato ad un consiglio comunale nel quale, a mio avviso, il Sindaco, che aveva avuto rapporti nella vicenda oggetto della delibera, non avrebbe dovuto partecipare.
In pratica lo stesso, in relazione alla variante urbanistica oggetto della delibera, era stato il tecnico consulente dell’impresa proprio per valutare la fattibilità della variante stessa.
Aveva l’obbligo di astenersi?
Grazie
Marco
__________
Gentile Marco,
la violazione dell’obbligo di astensione integra l’abuso d’ufficio solo se determina un vantaggio patrimoniale ingiusto. Secondo la Cassazione, ai fini dell’integrazione del reato di abuso di ufficio, anche nel caso di violazione dell’obbligo di astensione, è necessario che a tale omissione si aggiunga l’ingiustizia del vantaggio patrimoniale procurato o del danno arrecato.
Così ha stabilito la Corte di Cassazione Penale 27/03/2013, n. 14457.
Nella speranza di avere adeguatamente risposto al suo quesito, La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Conflitto d'interessi: quando la violazione dell'obbligo di astensione integra l'abuso d'ufficio
Egregio Avvocato,
mi chiamo Marco e vivo a Siena.
Recentemente, nella mia qualità di assessore, ho partecipato ad un consiglio comunale nel quale, a mio avviso, il Sindaco, che aveva avuto rapporti nella vicenda oggetto della delibera, non avrebbe dovuto partecipare.
In pratica lo stesso, in relazione alla variante urbanistica oggetto della delibera, era stato il tecnico consulente dell’impresa proprio per valutare la fattibilità della variante stessa.
Aveva l’obbligo di astenersi?
Grazie
Marco
__________
Gentile Marco,
la violazione dell’obbligo di astensione integra l’abuso d’ufficio solo se determina un vantaggio patrimoniale ingiusto. Secondo la Cassazione, ai fini dell’integrazione del reato di abuso di ufficio, anche nel caso di violazione dell’obbligo di astensione, è necessario che a tale omissione si aggiunga l’ingiustizia del vantaggio patrimoniale procurato o del danno arrecato.
Così ha stabilito la Corte di Cassazione Penale 27/03/2013, n. 14457.
Nella speranza di avere adeguatamente risposto al suo quesito, La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]