
Condomino anticipa spese senza autorizzazione? Nessun diritto al rimborso
Il nuovo testo dell’art. 1134 c.c. stabilisce che il condomino che sostiene delle spese per le parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.
Si tratta di una norma che ha come obiettivo principale quello di limitare l’attività gestionale dei singoli partecipanti a casi eccezionali, in modo da evitare abusi o speculazioni da parte dei singoli condomini. L’ambito di applicazione della norma riguarda le riparazioni di cose comuni, ma non vale per le opere effettuate dal singolo condomino nei beni di proprietà esclusiva.
Il condomino non può, senza interpellare gli altri condomini e l’amministratore e, quindi, senza il loro consenso, provvedere alle spese per le cose comuni, salvo che si tratti di «spese urgenti».
Tale divieto viene meno quando si tratta di opere urgenti, intendendosi quelle che, secondo il criterio del buon padre di famiglia, appaiano indifferibili allo scopo di evitare, che la cosa comune arrechi a sé o a terzi o alla stabilità dell’edificio un danno ragionevolmente imminente.
Pertanto, ai fini del rimborso delle spese affrontate per conservare la cosa comune, spetta al condomino dimostrarne l’urgenza ai fini dell’operatività dell’art. 1134 c.c. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 3 settembre 2013, n. 20151.

Condomino anticipa spese senza autorizzazione? Nessun diritto al rimborso
Il nuovo testo dell’art. 1134 c.c. stabilisce che il condomino che sostiene delle spese per le parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.
Si tratta di una norma che ha come obiettivo principale quello di limitare l’attività gestionale dei singoli partecipanti a casi eccezionali, in modo da evitare abusi o speculazioni da parte dei singoli condomini. L’ambito di applicazione della norma riguarda le riparazioni di cose comuni, ma non vale per le opere effettuate dal singolo condomino nei beni di proprietà esclusiva.
Il condomino non può, senza interpellare gli altri condomini e l’amministratore e, quindi, senza il loro consenso, provvedere alle spese per le cose comuni, salvo che si tratti di «spese urgenti».
Tale divieto viene meno quando si tratta di opere urgenti, intendendosi quelle che, secondo il criterio del buon padre di famiglia, appaiano indifferibili allo scopo di evitare, che la cosa comune arrechi a sé o a terzi o alla stabilità dell’edificio un danno ragionevolmente imminente.
Pertanto, ai fini del rimborso delle spese affrontate per conservare la cosa comune, spetta al condomino dimostrarne l’urgenza ai fini dell’operatività dell’art. 1134 c.c. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 3 settembre 2013, n. 20151.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]