
Avviso di accertamento prima dei 60 giorni: PA deve provare urgenza
Con la pronuncia n. 18184 del 29.07.2013, le Sezioni Unite si sono soffermate sulle conseguenze della violazione del termine previsto dall’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212.
La norma prevede un termine dilatorio di sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni di verifica, prima della cui scadenza e salvo eccezioni, l’atto impositivo non può essere emanato.
Secondo le Sezioni Unite l’inosservanza del termine, in assenza di qualificate ragioni di urgenza, determina l’invalidità dell’avviso di accertamento emanato prematuramente ciò in quanto il Contribuente non ha goduto dell’intero lasso di tempo concesso dalla legge per poter esprimere le proprie osservazioni.
Conseguendo da ciò una violazione del principio del contraddittorio procedimentale previsto come espressione del principio di leale collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente.
Quanto alle specifiche ragioni di urgenza che consentono di derogare al termine di legge (60 giorni), le Sezioni Unite affermano che non è sufficiente che la P.A. le enunci nell’atto impositivo, ma è tenuta a dare prova della loro ricorrenza caso per caso.

Avviso di accertamento prima dei 60 giorni: PA deve provare urgenza
Con la pronuncia n. 18184 del 29.07.2013, le Sezioni Unite si sono soffermate sulle conseguenze della violazione del termine previsto dall’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212.
La norma prevede un termine dilatorio di sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni di verifica, prima della cui scadenza e salvo eccezioni, l’atto impositivo non può essere emanato.
Secondo le Sezioni Unite l’inosservanza del termine, in assenza di qualificate ragioni di urgenza, determina l’invalidità dell’avviso di accertamento emanato prematuramente ciò in quanto il Contribuente non ha goduto dell’intero lasso di tempo concesso dalla legge per poter esprimere le proprie osservazioni.
Conseguendo da ciò una violazione del principio del contraddittorio procedimentale previsto come espressione del principio di leale collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente.
Quanto alle specifiche ragioni di urgenza che consentono di derogare al termine di legge (60 giorni), le Sezioni Unite affermano che non è sufficiente che la P.A. le enunci nell’atto impositivo, ma è tenuta a dare prova della loro ricorrenza caso per caso.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]