Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.
Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]