Casa in eredità con testamento: a chi spetta la quota di legittima
Gentile Avvocato,
diversi mesi fa è deceduta mia cugina la quale, con testamento, ha lasciato in eredità a mio fratello un immobile che poi ha venduto. Volevo sapere da Lei se a me e a mia sorella spetta qualcosa per legge.
La ringrazio anticipatamente.
_____
Gentile Signora,
nel caso di specie a Lei e a Sua sorella non spetta nulla. Ciò in quanto il nostro ordinamento riserva per legge una quota di eredità c.d. “quota di legittima” solo agli eredi legittimari, ossia ai soggetti di cui all’art. 536 c.c. Tali soggetti sono il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi del defunto i quali non possono essere privati della quota loro riservata per volontà del defunto, sia stata questa manifestata in un testamento o eseguita in vita mediante un atto di liberalità quale la donazione.
Saluti.
Sergio Scicchitano
Casa in eredità con testamento: a chi spetta la quota di legittima
Gentile Avvocato,
diversi mesi fa è deceduta mia cugina la quale, con testamento, ha lasciato in eredità a mio fratello un immobile che poi ha venduto. Volevo sapere da Lei se a me e a mia sorella spetta qualcosa per legge.
La ringrazio anticipatamente.
_____
Gentile Signora,
nel caso di specie a Lei e a Sua sorella non spetta nulla. Ciò in quanto il nostro ordinamento riserva per legge una quota di eredità c.d. “quota di legittima” solo agli eredi legittimari, ossia ai soggetti di cui all’art. 536 c.c. Tali soggetti sono il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi del defunto i quali non possono essere privati della quota loro riservata per volontà del defunto, sia stata questa manifestata in un testamento o eseguita in vita mediante un atto di liberalità quale la donazione.
Saluti.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]