Casa in eredità con testamento: a chi spetta la quota di legittima
Gentile Avvocato,
diversi mesi fa è deceduta mia cugina la quale, con testamento, ha lasciato in eredità a mio fratello un immobile che poi ha venduto. Volevo sapere da Lei se a me e a mia sorella spetta qualcosa per legge.
La ringrazio anticipatamente.
_____
Gentile Signora,
nel caso di specie a Lei e a Sua sorella non spetta nulla. Ciò in quanto il nostro ordinamento riserva per legge una quota di eredità c.d. “quota di legittima” solo agli eredi legittimari, ossia ai soggetti di cui all’art. 536 c.c. Tali soggetti sono il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi del defunto i quali non possono essere privati della quota loro riservata per volontà del defunto, sia stata questa manifestata in un testamento o eseguita in vita mediante un atto di liberalità quale la donazione.
Saluti.
Sergio Scicchitano
Casa in eredità con testamento: a chi spetta la quota di legittima
Gentile Avvocato,
diversi mesi fa è deceduta mia cugina la quale, con testamento, ha lasciato in eredità a mio fratello un immobile che poi ha venduto. Volevo sapere da Lei se a me e a mia sorella spetta qualcosa per legge.
La ringrazio anticipatamente.
_____
Gentile Signora,
nel caso di specie a Lei e a Sua sorella non spetta nulla. Ciò in quanto il nostro ordinamento riserva per legge una quota di eredità c.d. “quota di legittima” solo agli eredi legittimari, ossia ai soggetti di cui all’art. 536 c.c. Tali soggetti sono il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi del defunto i quali non possono essere privati della quota loro riservata per volontà del defunto, sia stata questa manifestata in un testamento o eseguita in vita mediante un atto di liberalità quale la donazione.
Saluti.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]