Domanda giudiziale: cancellazione possibile solo se sentenza passata in giudicato
Egregio Avvocato,
mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna.
Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di cancellare la domanda giudiziale. Il Conservatore si è rifiutato sostenendo che la sentenza non è ancora passata in giudicato e prova ne è il proposto appello da parte della controparte.
È possibile?
Grazie
_________
Caro utente,
purtroppo è proprio così.
In base all’inequivocabile tenore letterale dell’art. 2668 c.c., la stessa è possibile solo a seguito del passaggio in giudicato della sentenza, per cui, in caso di sentenza appellata, la cancellazione della domanda non può e non deve essere eseguita.
Nella speranza di avere adeguatamente risposto al suo quesito, invio cordiali saluti.
Sergio Scicchitano
Domanda giudiziale: cancellazione possibile solo se sentenza passata in giudicato
Egregio Avvocato,
mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna.
Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di cancellare la domanda giudiziale. Il Conservatore si è rifiutato sostenendo che la sentenza non è ancora passata in giudicato e prova ne è il proposto appello da parte della controparte.
È possibile?
Grazie
_________
Caro utente,
purtroppo è proprio così.
In base all’inequivocabile tenore letterale dell’art. 2668 c.c., la stessa è possibile solo a seguito del passaggio in giudicato della sentenza, per cui, in caso di sentenza appellata, la cancellazione della domanda non può e non deve essere eseguita.
Nella speranza di avere adeguatamente risposto al suo quesito, invio cordiali saluti.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]