Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l’oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura dell’Ente locale senza esigere, necessariamente, che l’esperienza professionale coprisse tutti gli aspetti dell’oggetto di gara” (così, Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2012, n. 3124).
In virtù di siffatte considerazioni, il G.A. di Roma, con la sentenza n. 3648 del 10/04/2013, ha ritenuto legittimo l’operato della stazione appaltante in quanto la Commissione di gara, in assenza di figure tecnicamente competenti all’interno della struttura del Comune, era stata giustamente formata da funzionari comunali in possesso di un’approfondita preparazione tecnico-amministrativa.
Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale
In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l’oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura dell’Ente locale senza esigere, necessariamente, che l’esperienza professionale coprisse tutti gli aspetti dell’oggetto di gara” (così, Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2012, n. 3124).
In virtù di siffatte considerazioni, il G.A. di Roma, con la sentenza n. 3648 del 10/04/2013, ha ritenuto legittimo l’operato della stazione appaltante in quanto la Commissione di gara, in assenza di figure tecnicamente competenti all’interno della struttura del Comune, era stata giustamente formata da funzionari comunali in possesso di un’approfondita preparazione tecnico-amministrativa.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]