Illegittimo distacco della linea, operatore telefonico condannato a risarcimento danni
Con la sentenza n. 8305 del 17.04.2013, il Tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto di un utente a vedersi riallacciata linea telefonica a seguito di un illegittimo distacco nonché ad un equo risarcimento per la illegittima sospensione del servizio.
Il Giudice accoglie la domanda dell’utente argomentando che era dovere del gestore avvisare il cliente dell’imminente interruzione del servizio assicurandosi dell’avvenuta ricezione della comunicazione.
L’operatore, al contrario, non ha dimostrato di aver seguito correttamente le procedure imposte dalle condizioni generali di contratto per il distacco della linea per morosità omettendo di dare prova della ricezione da parte dell’utente del preavviso dell’imminente distacco della linea.
Da ciò consegue anche la condanna del gestore al pagamento dei danni subiti quantificati, in equitativa, sulla base del calo del fatturato e dei pregiudizi sopportati per l’assenza della linea.
Illegittimo distacco della linea, operatore telefonico condannato a risarcimento danni
Con la sentenza n. 8305 del 17.04.2013, il Tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto di un utente a vedersi riallacciata linea telefonica a seguito di un illegittimo distacco nonché ad un equo risarcimento per la illegittima sospensione del servizio.
Il Giudice accoglie la domanda dell’utente argomentando che era dovere del gestore avvisare il cliente dell’imminente interruzione del servizio assicurandosi dell’avvenuta ricezione della comunicazione.
L’operatore, al contrario, non ha dimostrato di aver seguito correttamente le procedure imposte dalle condizioni generali di contratto per il distacco della linea per morosità omettendo di dare prova della ricezione da parte dell’utente del preavviso dell’imminente distacco della linea.
Da ciò consegue anche la condanna del gestore al pagamento dei danni subiti quantificati, in equitativa, sulla base del calo del fatturato e dei pregiudizi sopportati per l’assenza della linea.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]