Ho pagato per conto di un amico, che non vuole restituirmi la somma. Cosa devo fare?
Egregio Professore,
diversi mesi fa ho provveduto a ritirare per conto di un amico l’autovettura Smart Fortwo di cui Lui è proprietario. Ho pagato l’importo dovuto pari a € 1773, 17 mediante assegno tratto sulla mia banca.
Nonostante il lungo tempo trascorso e gli innumerevoli solleciti da parte mia ad oggi l’importo di cui sopra non mi è stato restituito. Sono arrivate solo rassicurazioni verbali sulla possibilità di una restituzione.
Ho perso il miei soldi? Come posso fare per riaverli?
Grazie
_________
Gentile Signore,
non ha perso i suoi soldi ed ha diritto a riaverli. Le consiglio di far scrivere da un avvocato al suo amico e, in subordine, di citare questa persona in giudizio, poiché si è verificata l’ipotesi del pagamento di un debito ad opera del terzo (che sarebbe lei), il quale ha il diritto di rivalersi sul debitore.
Le consiglio, inoltre, di procurarsi oltre all’assegno un documento che accerti che ha effettuato lei il ritiro dell’autovettura.
Sergio Scicchitano
Ho pagato per conto di un amico, che non vuole restituirmi la somma. Cosa devo fare?
Egregio Professore,
diversi mesi fa ho provveduto a ritirare per conto di un amico l’autovettura Smart Fortwo di cui Lui è proprietario. Ho pagato l’importo dovuto pari a € 1773, 17 mediante assegno tratto sulla mia banca.
Nonostante il lungo tempo trascorso e gli innumerevoli solleciti da parte mia ad oggi l’importo di cui sopra non mi è stato restituito. Sono arrivate solo rassicurazioni verbali sulla possibilità di una restituzione.
Ho perso il miei soldi? Come posso fare per riaverli?
Grazie
_________
Gentile Signore,
non ha perso i suoi soldi ed ha diritto a riaverli. Le consiglio di far scrivere da un avvocato al suo amico e, in subordine, di citare questa persona in giudizio, poiché si è verificata l’ipotesi del pagamento di un debito ad opera del terzo (che sarebbe lei), il quale ha il diritto di rivalersi sul debitore.
Le consiglio, inoltre, di procurarsi oltre all’assegno un documento che accerti che ha effettuato lei il ritiro dell’autovettura.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]