
Diffamazione, insindacabilità parlamentare in caso di affermazioni rese fuori dall'Aula
Con la sentenza n. 7748 del 11.4.2013, il Tribunale di Roma Sezione I ha ribadito l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale dell’applicabilità dell’art. 68 Cost. alle affermazioni rese extra moenia dai parlamentari italiani.
Nello specifico il Giudice ha affermato che la copertura dell’esimente di cui all’art. 68 Cost. si applica a tutte le opinioni rese dai parlamentari che abbiano un nesso funzionale con l’espletamento dell’attività svolta; più specificatamene le esternazioni rese extra moenia devono costituire una riproduzione sostanziale, ancorché non letterale, di attività parlamentari pur non necessariamente tipiche stante anche il disposto dell’art. 3 Legge 140/2003.

Diffamazione, insindacabilità parlamentare in caso di affermazioni rese fuori dall'Aula
Con la sentenza n. 7748 del 11.4.2013, il Tribunale di Roma Sezione I ha ribadito l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale dell’applicabilità dell’art. 68 Cost. alle affermazioni rese extra moenia dai parlamentari italiani.
Nello specifico il Giudice ha affermato che la copertura dell’esimente di cui all’art. 68 Cost. si applica a tutte le opinioni rese dai parlamentari che abbiano un nesso funzionale con l’espletamento dell’attività svolta; più specificatamene le esternazioni rese extra moenia devono costituire una riproduzione sostanziale, ancorché non letterale, di attività parlamentari pur non necessariamente tipiche stante anche il disposto dell’art. 3 Legge 140/2003.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]