Condominio, l'amministratore deve usare un conto corrente accessibile a tutti
Egregio Professore,
abbiamo un problema con l’amministratore di condominio, che gestisce in modo piuttosto leggero le somme che riscuote e che spende per il condominio. Tutte in contanti: sostiene che aprire a nome del condominio un conto corrente sia troppo costoso.
Gli abbiamo chiesto più volte di adoperarsi in questo senso ma non lo ha mai fatto. Possiamo obbligarlo?
Grazie.
_________
Gentile Signore,
secondo il comma 7 dell’articolo 1129 del Codice civile l’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio. Ciascun condomino può accedervi per prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.
Qualora il suo amministratore non lo facesse, potrà essere legittimamente sostituito.
Sergio Scicchitano
Condominio, l'amministratore deve usare un conto corrente accessibile a tutti
Egregio Professore,
abbiamo un problema con l’amministratore di condominio, che gestisce in modo piuttosto leggero le somme che riscuote e che spende per il condominio. Tutte in contanti: sostiene che aprire a nome del condominio un conto corrente sia troppo costoso.
Gli abbiamo chiesto più volte di adoperarsi in questo senso ma non lo ha mai fatto. Possiamo obbligarlo?
Grazie.
_________
Gentile Signore,
secondo il comma 7 dell’articolo 1129 del Codice civile l’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio. Ciascun condomino può accedervi per prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.
Qualora il suo amministratore non lo facesse, potrà essere legittimamente sostituito.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]