Rilascio del passaporto ai minori, cosa succede se uno dei coniugi non dà l'autorizzazione
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2696/1), Sezione Civile, si è occupata dell’ipotesi in cui il genitore si opponga al rilascio del passaporto del figlio minore richiesto dall’altro coniuge.
In tale ipotesi gli Ermellini hanno rilevato che: “L’autorizzazione al rilascio del passaporto al minore, su richiesta di un genitore, senza l’assenso – o anzi, come nella specie, contro la volontà dell’altro coniuge – non può considerarsi provvedimento vincolato, a fronte di un diritto soggettivo non soggetto a limiti”;
Rileva, al contrario, la Suprema Corte che il rilascio del passaporto è subordinato alla valutazione dell’interesse del minore, così come ogni altro provvedimento ordinario attinente all’affidamento dei figli minori, assunto in sede di separazione personale dei coniugi, di cui, del resto, costituisce un aspetto rilevante, data la sua strumentalità alla disciplina dei tempi e modi di permanenza presso ciascuno dei genitori.
Rilascio del passaporto ai minori, cosa succede se uno dei coniugi non dà l'autorizzazione
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2696/1), Sezione Civile, si è occupata dell’ipotesi in cui il genitore si opponga al rilascio del passaporto del figlio minore richiesto dall’altro coniuge.
In tale ipotesi gli Ermellini hanno rilevato che: “L’autorizzazione al rilascio del passaporto al minore, su richiesta di un genitore, senza l’assenso – o anzi, come nella specie, contro la volontà dell’altro coniuge – non può considerarsi provvedimento vincolato, a fronte di un diritto soggettivo non soggetto a limiti”;
Rileva, al contrario, la Suprema Corte che il rilascio del passaporto è subordinato alla valutazione dell’interesse del minore, così come ogni altro provvedimento ordinario attinente all’affidamento dei figli minori, assunto in sede di separazione personale dei coniugi, di cui, del resto, costituisce un aspetto rilevante, data la sua strumentalità alla disciplina dei tempi e modi di permanenza presso ciascuno dei genitori.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]