Mobbing orizzontale, responsabilità del datore di lavoro nei confronti del dipendente
Con la sentenza n. 1471 del 22 gennaio 2013, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha tracciato la responsabilità ascrivibile al datore di lavoro per omessa protezione del proprio dipendente da comportamenti integranti il mobbing cosiddetto “orizzontale”, ossia perpetrato da uno o più dipendenti ai danni di un proprio collega di lavoro.
In particolare, tale responsabilità da condotta omissiva sarebbe configurabile ogniqualvolta parte datoriale, consapevole dei comportamenti scorretti attuati ai danni di un proprio dipendente, ometta di attivarsi e di adottare i provvedimenti più opportuni al fine di determinarne la cessazione. Al riguardo, l’onere della prova grava sul datore di lavoro il quale, pertanto, sarà tenuto a “dimostrare di aver adottato tutte le misure dirette ad impedire la protrazione della condotta illecita”.
In mancanza, parte datoriale potrà essere condannata al risarcimento del danno biologico in favore del lavoratore che sia stato vittima di condotte scorrette riconducibili al mobbing orizzontale.
Mobbing orizzontale, responsabilità del datore di lavoro nei confronti del dipendente
Con la sentenza n. 1471 del 22 gennaio 2013, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha tracciato la responsabilità ascrivibile al datore di lavoro per omessa protezione del proprio dipendente da comportamenti integranti il mobbing cosiddetto “orizzontale”, ossia perpetrato da uno o più dipendenti ai danni di un proprio collega di lavoro.
In particolare, tale responsabilità da condotta omissiva sarebbe configurabile ogniqualvolta parte datoriale, consapevole dei comportamenti scorretti attuati ai danni di un proprio dipendente, ometta di attivarsi e di adottare i provvedimenti più opportuni al fine di determinarne la cessazione. Al riguardo, l’onere della prova grava sul datore di lavoro il quale, pertanto, sarà tenuto a “dimostrare di aver adottato tutte le misure dirette ad impedire la protrazione della condotta illecita”.
In mancanza, parte datoriale potrà essere condannata al risarcimento del danno biologico in favore del lavoratore che sia stato vittima di condotte scorrette riconducibili al mobbing orizzontale.
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]