
Ipoteca esattoriale, illegittima se l'interessato non conosceva i termini per proporre opposizione
Con la sentenza n. 4777 del 26.01.2013 la Corte Suprema ha affermato che alla procedura di iscrizione ipotecaria a cura del Concessionario trova applicazione l’art. 3 comma 4 della Legge n. 241/1990, secondo cui all’interessato devono essere comunicati i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni pena l’illegittimità della iscrizione.
Inoltre gli Ermellini hanno ribadito il principio, oramai consolidato, secondo cui l’ipoteca prevista dal D.P.R. n. 602 del 1973, art. 77 è soggetta agli stessi limiti stabiliti per quest’ultima dall’art. 76 del medesimo D.P.R., come da ultimo modificato dal D.L. n. 203 del 2005, art. 3, conv. in L. n. 248 del 2005.
In altri termini l‘ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera gli ottomila Euro (Cass. civ. S.U. 22 febbraio 2010 n. 4077; Cass. civ. S.U. 12 aprile 2012 n. 5771).

Ipoteca esattoriale, illegittima se l'interessato non conosceva i termini per proporre opposizione
Con la sentenza n. 4777 del 26.01.2013 la Corte Suprema ha affermato che alla procedura di iscrizione ipotecaria a cura del Concessionario trova applicazione l’art. 3 comma 4 della Legge n. 241/1990, secondo cui all’interessato devono essere comunicati i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni pena l’illegittimità della iscrizione.
Inoltre gli Ermellini hanno ribadito il principio, oramai consolidato, secondo cui l’ipoteca prevista dal D.P.R. n. 602 del 1973, art. 77 è soggetta agli stessi limiti stabiliti per quest’ultima dall’art. 76 del medesimo D.P.R., come da ultimo modificato dal D.L. n. 203 del 2005, art. 3, conv. in L. n. 248 del 2005.
In altri termini l‘ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera gli ottomila Euro (Cass. civ. S.U. 22 febbraio 2010 n. 4077; Cass. civ. S.U. 12 aprile 2012 n. 5771).
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]