
Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza
La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.
In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione nel codice civile dell’art. 1122-ter in base al quale le relative deliberazioni dovranno essere validamente approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma c.c., ossia “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.
La legge, pubblicata in gazzetta ufficiale in data 17/12/2012, entrerà in vigore il 18 giugno 2013, posto che l’art. 32 testualmente recita: “Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale”.

Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza
La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.
In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione nel codice civile dell’art. 1122-ter in base al quale le relative deliberazioni dovranno essere validamente approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma c.c., ossia “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.
La legge, pubblicata in gazzetta ufficiale in data 17/12/2012, entrerà in vigore il 18 giugno 2013, posto che l’art. 32 testualmente recita: “Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]