
Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini
La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L’accesso alle unita’ immobiliari di proprieta’ individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unita’ abitative”.
E’ stato sancito dal Legislatore il diritto individuale del singolo condomino alla ricezione radio-Tv con impianti individuali satellitari o via cavo e ne viene confermata la libera realizzazione, senza previo voto dell’assemblea, con l’obbligo però di arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e agli immobili di proprietà di altri condomini e prevedendo che, per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto, i condomini siano comunque costretti a lasciare libero accesso alle loro proprietà individuali.

Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini
La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L’accesso alle unita’ immobiliari di proprieta’ individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unita’ abitative”.
E’ stato sancito dal Legislatore il diritto individuale del singolo condomino alla ricezione radio-Tv con impianti individuali satellitari o via cavo e ne viene confermata la libera realizzazione, senza previo voto dell’assemblea, con l’obbligo però di arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e agli immobili di proprietà di altri condomini e prevedendo che, per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto, i condomini siano comunque costretti a lasciare libero accesso alle loro proprietà individuali.
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]