
Regolamento condominiale contrattuale
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive ovvero che attribuiscano ad alcuni condomini maggiori diritti (Cass. SS.UU. 943/99, Cas. 6915/07 e Caass. 144/12). Di talché solo quest’ultime clausole, per essere modificate, necessitano della unanimità dei condomini.
Ordinanza della Sezione Feriale del Tribunale di Roma del 7.9.2012
Sergio Scicchitano

Regolamento condominiale contrattuale
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive ovvero che attribuiscano ad alcuni condomini maggiori diritti (Cass. SS.UU. 943/99, Cas. 6915/07 e Caass. 144/12). Di talché solo quest’ultime clausole, per essere modificate, necessitano della unanimità dei condomini.
Ordinanza della Sezione Feriale del Tribunale di Roma del 7.9.2012
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]