Pago un canone di affitto in nero. E' vero che se denuncio posso avere un beneficio economico?
Egregio Avvocato,
mi chiamo Piero e sono un giovane studente di Medicina all’Università di Firenze. Vivo in un appartamento di 70 mq in zona Careggi insieme ad altri due ragazzi e paghiamo un canone di affitto (in nero) di € 900. Ho saputo che esiste una legge che mi dà la possibilità di far emergere il mio contratto e ricevere anche un beneficio economico. Preciso che ho a mio nome intestato il contratto del telefono, per avere internet. Può spiegarmi se quanto mi hanno detto è vero e come posso fare?
Grazie.
_________
Caro Piero,
in merito alla vicenda che mi hai illustrato, ti faccio presente che esiste una norma contenuta del decreto legislativo n. 23/2011 che consente all’inquilino di denunciare il proprio affitto in nero e riceverne in cambio un premio dall’Agenzia delle Entrate, al fine di combattere l’evasione fiscale.
In pratica, chi paga un canone di affitto in virtù di un contratto mai registrato o di un semplice accordo verbale tra le parti può denunciare la propria posizione all’Agenzia delle Entrate e, contestualmente, registrare il contratto di affitto secondo la cifra che effettivamente paga ogni mese. Può farlo unilateralmente, senza cioè coinvolgere il proprietario. Come premio l’Agenzia delle Entrate applica all’affittuario un contratto di 4 anni estendibile ad altri 4 garantendo un canone molto basso: pari al triplo della rendita catastale.
Facciamo concretamente il tuo esempio: tu paghi 900 Euro; dopo la denuncia del contratto pagherai circa 200 Euro mensili (l’eventuale variazione dipende dalla rendita catastale).
I tempi sono rapidi: basta richiedere un certificato catastale dell’immobile locato all’ufficio competente dell’Agenzia del Territorio. Con quello ed eventuali ricevute di pagamento e/o bollette delle utenze intestate, ci si reca all’Agenzia delle Entrate e si riempie l’apposito modulo da consegnare all’impiegato.
Quasi sempre, il canone-premio si applica già dal mese successivo con un enorme vantaggio economico. Spero di esserti stato utile e ti saluto invitandoti a provvedere subito.
Sergio Scicchitano
Pago un canone di affitto in nero. E' vero che se denuncio posso avere un beneficio economico?
Egregio Avvocato,
mi chiamo Piero e sono un giovane studente di Medicina all’Università di Firenze. Vivo in un appartamento di 70 mq in zona Careggi insieme ad altri due ragazzi e paghiamo un canone di affitto (in nero) di € 900. Ho saputo che esiste una legge che mi dà la possibilità di far emergere il mio contratto e ricevere anche un beneficio economico. Preciso che ho a mio nome intestato il contratto del telefono, per avere internet. Può spiegarmi se quanto mi hanno detto è vero e come posso fare?
Grazie.
_________
Caro Piero,
in merito alla vicenda che mi hai illustrato, ti faccio presente che esiste una norma contenuta del decreto legislativo n. 23/2011 che consente all’inquilino di denunciare il proprio affitto in nero e riceverne in cambio un premio dall’Agenzia delle Entrate, al fine di combattere l’evasione fiscale.
In pratica, chi paga un canone di affitto in virtù di un contratto mai registrato o di un semplice accordo verbale tra le parti può denunciare la propria posizione all’Agenzia delle Entrate e, contestualmente, registrare il contratto di affitto secondo la cifra che effettivamente paga ogni mese. Può farlo unilateralmente, senza cioè coinvolgere il proprietario. Come premio l’Agenzia delle Entrate applica all’affittuario un contratto di 4 anni estendibile ad altri 4 garantendo un canone molto basso: pari al triplo della rendita catastale.
Facciamo concretamente il tuo esempio: tu paghi 900 Euro; dopo la denuncia del contratto pagherai circa 200 Euro mensili (l’eventuale variazione dipende dalla rendita catastale).
I tempi sono rapidi: basta richiedere un certificato catastale dell’immobile locato all’ufficio competente dell’Agenzia del Territorio. Con quello ed eventuali ricevute di pagamento e/o bollette delle utenze intestate, ci si reca all’Agenzia delle Entrate e si riempie l’apposito modulo da consegnare all’impiegato.
Quasi sempre, il canone-premio si applica già dal mese successivo con un enorme vantaggio economico. Spero di esserti stato utile e ti saluto invitandoti a provvedere subito.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]