E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini.
Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al condominio e modificando l’esterno della facciata condominiale.
possiamo costringerlo a smontare la veranda?
________________
Egregio signore,
certamente si e ciò per diverse ragioni:
1) anche se il condomino ha ottenuto i permessi comunali a verandare il proprio balcone, questi vengono concessi “fatti salvi i diritti di terzi”: è evidente che la chiusura della veranda ha privato il vano scale della luce e dell’aria che arrivava dalle finestre del vano scale che affacciavano sul balcone oggi verandato.
Ora poiché il condominio non ha fornito alcuna autorizzazione è evidente che è stato leso il diritto di tutti i condomini a ottenere una corretta illuminazione ed areazione del vano scale.
2) la veranda utilizzata per chiudere il balcone ha modificato il prospetto della facciata e, pertanto, detta modifica avrebbe dovuto essere approvata dal condominio prima di essere apportata dal condomino anche in presenza delle concessioni edilizie comunali.
Sergio Scicchitano
E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini.
Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al condominio e modificando l’esterno della facciata condominiale.
possiamo costringerlo a smontare la veranda?
________________
Egregio signore,
certamente si e ciò per diverse ragioni:
1) anche se il condomino ha ottenuto i permessi comunali a verandare il proprio balcone, questi vengono concessi “fatti salvi i diritti di terzi”: è evidente che la chiusura della veranda ha privato il vano scale della luce e dell’aria che arrivava dalle finestre del vano scale che affacciavano sul balcone oggi verandato.
Ora poiché il condominio non ha fornito alcuna autorizzazione è evidente che è stato leso il diritto di tutti i condomini a ottenere una corretta illuminazione ed areazione del vano scale.
2) la veranda utilizzata per chiudere il balcone ha modificato il prospetto della facciata e, pertanto, detta modifica avrebbe dovuto essere approvata dal condominio prima di essere apportata dal condomino anche in presenza delle concessioni edilizie comunali.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]