![Icone_Condominio Locazioni e condominio](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2012/08/Icone_Condominio.jpg)
Comunione legale tra i coniugi
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma l’orientamento per cui la comunione legale tra coniugi, differentemente da quella ordinaria, non inerisce il bene pro quota bensì grava sull’intero bene di talché ciascun coniuge è contitolare di tutto il bene e non di una quota divisibile (Corte Cost. 311/88). Da ciò consegue che il pignoramento deve avere ad oggetto l’intero bene sino al valore corrispondente alla quota dell’obbligato. All’altro coniuge spetterà il valore percentuale di sua proprietà del compendio venduto.
Sentenza del Tribunale di Roma n. 14382/2012
Sergio Scicchitano
![Icone_Condominio Locazioni e condominio](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2012/08/Icone_Condominio.jpg)
Comunione legale tra i coniugi
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma l’orientamento per cui la comunione legale tra coniugi, differentemente da quella ordinaria, non inerisce il bene pro quota bensì grava sull’intero bene di talché ciascun coniuge è contitolare di tutto il bene e non di una quota divisibile (Corte Cost. 311/88). Da ciò consegue che il pignoramento deve avere ad oggetto l’intero bene sino al valore corrispondente alla quota dell’obbligato. All’altro coniuge spetterà il valore percentuale di sua proprietà del compendio venduto.
Sentenza del Tribunale di Roma n. 14382/2012
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Recent posts.
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]