
Rapporto tra locazione e affitto d’azienda
Il Tribunale di Roma ha affermato che, qualora la morosità sia maturata durante la vigenza di un affitto d’azienda con contestuale cessione del contratto ex art. 36 Legge n. 392/1978, il locatore è tenuto ad intimare lo sfratto per morosità non solo nei confronti dell’affittuario inadempiente, ma anche del concedente ove il rapporto d’affitto nel frattempo sia stato risolto giudizialmente configurando, tale ipotesi, un litisconsorzio necessario.
Pertanto al locatore, in corso di causa, non è concesso di rinunciare alla domanda limitatamente alla posizione dell’affittuario d’azienda in quanto divenuto medio tempore irreperibile.
Ordinanza del Tribunale di Roma dell’11.3.2008
Sergio Scicchitano

Rapporto tra locazione e affitto d’azienda
Il Tribunale di Roma ha affermato che, qualora la morosità sia maturata durante la vigenza di un affitto d’azienda con contestuale cessione del contratto ex art. 36 Legge n. 392/1978, il locatore è tenuto ad intimare lo sfratto per morosità non solo nei confronti dell’affittuario inadempiente, ma anche del concedente ove il rapporto d’affitto nel frattempo sia stato risolto giudizialmente configurando, tale ipotesi, un litisconsorzio necessario.
Pertanto al locatore, in corso di causa, non è concesso di rinunciare alla domanda limitatamente alla posizione dell’affittuario d’azienda in quanto divenuto medio tempore irreperibile.
Ordinanza del Tribunale di Roma dell’11.3.2008
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]