Posso chiedere il rimborso del computer per vizio occulto?
Egregio avvocato,
vorrei sottoporre il mio problema con la speranza che Lei possa aiutarmi, se non risolverlo.
Quasi due mesi fa ho ordinato un computer portatile che fra l’altro è stato pagato subito Euro 1.399, 00. Dopo un mese mi è stato consegnato ma non funzionava bene: il computer si accendeva ma non riusciva ad andare oltre ad una schermata, poi appena venivano aperte varie finestre internet il computer andava lentissimo e mi costringeva ogni volta a riavviare! È ovvio che qualcosa non andava.
Quindi ho riconsegnato il computer con l’intenzione di poterlo cambiare ma ciò non è to possibile in quanto il negoziante sosteneva che non fosse una cosa consentita. Per cui è quasi un mese che sto aspettando che venga riparato un oggetto che presumibilmente doveva essere nuovo e che ora vale molto meno del prezzo originario.
Ciò che vorrei sapere è se posso avere i soldi indietro oppure più semplicemente cambiare il computer con un altro..ho sentito parlare di vizio occulto.
_______________
Gentile signore,
se, come sembra nel suo caso, il bene acquistato è affetto da vizi occulti che lo rendono inidoneo o non conforme alle previsioni contrattuali il consumatore ha diritto, in base al D.lgs n. 206 del 2005 (Codice del Consumo), di chiedere la riparazione o la sostituzione del bene. Nei casi in cui queste non siano possibili o il venditore non vi provveda in un congruo termine oppure queste rechino gravi disagi al consumatore, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene, ma il consumatore deve farne denuncia al venditore entro due mesi dalla scoperta del vizio.
Nel caso in cui, invece, i vizi siano visibili, il consumatore deve denunciarli immediatamente al venditore.
Sergio Scicchitano
Posso chiedere il rimborso del computer per vizio occulto?
Egregio avvocato,
vorrei sottoporre il mio problema con la speranza che Lei possa aiutarmi, se non risolverlo.
Quasi due mesi fa ho ordinato un computer portatile che fra l’altro è stato pagato subito Euro 1.399, 00. Dopo un mese mi è stato consegnato ma non funzionava bene: il computer si accendeva ma non riusciva ad andare oltre ad una schermata, poi appena venivano aperte varie finestre internet il computer andava lentissimo e mi costringeva ogni volta a riavviare! È ovvio che qualcosa non andava.
Quindi ho riconsegnato il computer con l’intenzione di poterlo cambiare ma ciò non è to possibile in quanto il negoziante sosteneva che non fosse una cosa consentita. Per cui è quasi un mese che sto aspettando che venga riparato un oggetto che presumibilmente doveva essere nuovo e che ora vale molto meno del prezzo originario.
Ciò che vorrei sapere è se posso avere i soldi indietro oppure più semplicemente cambiare il computer con un altro..ho sentito parlare di vizio occulto.
_______________
Gentile signore,
se, come sembra nel suo caso, il bene acquistato è affetto da vizi occulti che lo rendono inidoneo o non conforme alle previsioni contrattuali il consumatore ha diritto, in base al D.lgs n. 206 del 2005 (Codice del Consumo), di chiedere la riparazione o la sostituzione del bene. Nei casi in cui queste non siano possibili o il venditore non vi provveda in un congruo termine oppure queste rechino gravi disagi al consumatore, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene, ma il consumatore deve farne denuncia al venditore entro due mesi dalla scoperta del vizio.
Nel caso in cui, invece, i vizi siano visibili, il consumatore deve denunciarli immediatamente al venditore.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]