
Deposito della querela tramite un soggetto diverso dal proponente
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica.
Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro la volontà di perseguire il responsabile del reato, con l’applicazione della pena prevista dalla legge.
L’art. 337 c.p.p. prevede che la querela, con la sottoscrizione autentica, può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.
Nel caso di deposito per il tramite di un incaricato ai fini dell’identificazione necessaria del querelante, la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore di fiducia nel rispetto delle formalità di cui all’art. 39 Disp. Att. C.p.p.
Studio Scicchitano

Deposito della querela tramite un soggetto diverso dal proponente
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica.
Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro la volontà di perseguire il responsabile del reato, con l’applicazione della pena prevista dalla legge.
L’art. 337 c.p.p. prevede che la querela, con la sottoscrizione autentica, può anche essere recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato.
Nel caso di deposito per il tramite di un incaricato ai fini dell’identificazione necessaria del querelante, la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore di fiducia nel rispetto delle formalità di cui all’art. 39 Disp. Att. C.p.p.
Studio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]