
Competenza del giudice della famiglia in materia di separazione
In materia di competenza del giudice di famiglia occorre chiarire se nel procedimento di separazione il giudice sia competente a conoscere di altre questioni oltre quelle specificatamente indicate dalla legislatore quali l’assegnazione della casa coniugale, il regime di affidamento (condiviso o esclusivo) dei figli e i provvedimenti per il mantenimento dei figli e/o del coniuge.
Nel caso in oggetto la moglie chiedeva al giudice della famiglia la restituzione di alcune somme di denaro che il marito avrebbe prelevato dal conto corrente cointestato ai coniugi per propri fini personali, osservando che tali somme erano dovute quale rimborso o restituzione della quota parte del patrimonio comune ai sensi dell’art. 192 c.c..
La domanda avanzata in sede di procedimento relativo alla cessazione degli effetti civili del matrimonio è inammissibile in quanto non è previsto dalla legge 898/1970, come successivamente modificata, alcuna competenza del Tribunale, in funzione di giudice della Famiglia, a chiedere domande diverse da quelle espressamente previste dalla legge 898/1970 e successive modificazioni.
Studio Scicchitano

Competenza del giudice della famiglia in materia di separazione
In materia di competenza del giudice di famiglia occorre chiarire se nel procedimento di separazione il giudice sia competente a conoscere di altre questioni oltre quelle specificatamente indicate dalla legislatore quali l’assegnazione della casa coniugale, il regime di affidamento (condiviso o esclusivo) dei figli e i provvedimenti per il mantenimento dei figli e/o del coniuge.
Nel caso in oggetto la moglie chiedeva al giudice della famiglia la restituzione di alcune somme di denaro che il marito avrebbe prelevato dal conto corrente cointestato ai coniugi per propri fini personali, osservando che tali somme erano dovute quale rimborso o restituzione della quota parte del patrimonio comune ai sensi dell’art. 192 c.c..
La domanda avanzata in sede di procedimento relativo alla cessazione degli effetti civili del matrimonio è inammissibile in quanto non è previsto dalla legge 898/1970, come successivamente modificata, alcuna competenza del Tribunale, in funzione di giudice della Famiglia, a chiedere domande diverse da quelle espressamente previste dalla legge 898/1970 e successive modificazioni.
Studio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]