Lo Studio Legale.

Con 85 anni di storia e un futuro da scrivere, lo Studio Legale Scicchitano è il punto di riferimento per tutte le Aree del Diritto.

Il nostro team di avvocati, guidati dal prof. Sergio Scicchitano, è composto da professionisti con esperienza pluriennale in diversi settori, con particolare riguardo alle branche del diritto civile, commerciale-societario, lavoro e penale.

Lo Studio Scicchitano affianca il Cliente in tutte le fasi del contenzioso, giudiziale e/o arbitrale, e offre assistenza e consulenza legale ai cittadini e alle imprese. Si propone come partner per ricorsi in Cassazione e affiancamento ad Avvocati e Commercialisti.

La nostra missione è garantire il Vostro successo, fornendo soluzioni giuridiche, competenza e impegno per proteggere i Vostri interessi

Il Professore.

Il Prof. Avv. Sergio Scicchitano, titolare dello Studio Legale Scicchitano, vanta una radicata esperienza nell’ambito del patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione e nel campo delle ristrutturazioni e crisi d’impresa.

Specializzato in diritto societario e diritto fallimentare, è stato nominato curatore in decine di casi di fallimenti, diventando così uno dei maggiori esperti italiani in crisi d’impresa.

Dal 2000 è docente universitario alla Link Campus University of Malta, dove è titolare della Cattedra di Diritto Fallimentare.

Lo Studio Legale.

Con 85 anni di storia e un futuro da scrivere, lo Studio Legale Scicchitano è il punto di riferimento per tutte le Aree del Diritto.

Il nostro team di avvocati, guidati dal prof. Sergio Scicchitano, è composto da professionisti con esperienza pluriennale in diversi settori, con particolare riguardo alle branche del diritto civile, commerciale-societario, lavoro e penale.

Lo Studio Scicchitano affianca il Cliente in tutte le fasi del contenzioso, giudiziale e/o arbitrale, e offre assistenza e consulenza legale ai cittadini e alle imprese. Si propone come partner per ricorsi in Cassazione e affiancamento ad Avvocati e Commercialisti.

La nostra missione è garantire il Vostro successo, fornendo soluzioni giuridiche, competenza e impegno per proteggere i Vostri interessi

Il Professore.

Il Prof. Avv. Sergio Scicchitano, titolare dello Studio Legale Scicchitano, vanta una radicata esperienza nell’ambito del patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione e nel campo delle ristrutturazioni e crisi d’impresa.

Specializzato in diritto societario e diritto fallimentare, è stato nominato curatore in decine di casi di fallimenti, diventando così uno dei maggiori esperti italiani in crisi d’impresa.

Dal 2000 è docente universitario alla Link Campus University of Malta, dove è titolare della Cattedra di Diritto Fallimentare.

La nostra professionalità a servizio di imprese, privati, commercialisti e colleghi avvocati.

Diritto Societario
e Crisi di Impresa.
Lo Studio Legale Scicchitano offre la propria competenza nel campo del diritto societario sia in ambito stragiudiziale, con spiccata professionalità e competenza in tema di costituzione e trasformazioni societarie, contrattualistica e consulenza legale, sia nell’ambito contenzioso in cui lo studio...
Approfondisci
Diritto Fallimentare. In questo settore lo Studio Legale Scicchitano ha riversato tutte le migliori risorse a sua disposizione, a cominciare dalla competenza del Professor Sergio Scicchitano, iscritto all’albo dei Curatori Fallimentari dal 1988 e pertanto svolgendo sia attività di curatela che di assistenzale...
Approfondisci
Diritto Civile. Sulla doverosa premessa che SLS è uno Studio Legale multidisciplinare, Le tradizioni affondano nel campo del diritto civile nell’ambito del quale ,negli anni, è stata maturata una profonda esperienza nel diritto societario e soprattutto nello specifico settore della crisi di impresa essendo... Approfondisci Diritto
di Famiglia.
Abbiamo una squadra di avvocati. dedicati. che comprende esperti con anni di esperienza nel campo del diritto di famiglia. Ogni membro del nostro team si impegna a fornire un servizio personalizzato e umano, e vi metteremo in contatto con l’avvocato che meglio si adatta... Approfondisci
Diritto Penale. In SLS la nostra passione per la giustizia si unisce alla nostra determinazione nel difendere i diritti dei nostri clienti. Siamo più di un semplice studio legale; siamo un faro di speranza per coloro che si trovano di fronte alle sfide del sistema giudiziario... Approfondisci Arbitrato. Lo studio ha sviluppato negli anni una profonda competenza in materia di rimedi alternativi alla risoluzione delle questioni e delle controversie, sia tramite la composizione bonaria delle stesse che attraverso la procedura arbitrale. I nostri professionisti rivestono il ruolo sia di difensore che... Approfondisci

Il nostro Team di Professionisti.

Il nostro Team di Professionisti.

Sergio Scicchitano IL TITOLARE Antonio Di Pietro AVVOCATO Maria Raffaella Talotta AVVOCATO Gaia Morelli AVVOCATO Claudio Grimaldi AVVOCATO Alessandro Giorgio Lovelli AVVOCATO Giuseppe Edoardo Tarabuso AVVOCATO Mario Alletto AVVOCATO Andrea Guidi DOTTORE Filippo D'Aniello DOTTORE Riccardo Tombolesi DOTTORE Luana Di Giovanni DOTTORESSA Claudia Bazzucchi DOTTORESSA Serenella Angelini DOTTORESSA Cristina Cuccurugnani SEGRETARIA Fabrizia Principe SEGRETARIA Luigi Li Gotti AVVOCATO
Ultimissime. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili.

Secondo la Suprema Corte, il datore di lavoro, qualora sia a conoscenza dello stato di disabilità del dipendente, ha l’onere di verificare se le assenze per malattia siano...
Ultimissime. La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende a determinare in automatico un obbligo risarcitorio.

Il caso in questione, sottoposto al vaglio della Suprema Corte, concerne un’azione di responsabilità...
Ultimissime. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – dalla fornitura del datore di lavoro.

La vicenda riguardava il licenziamento per giusta causa di un dipendente da parte di una...
Ultimissime. La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture di sicurezza.

L’incidente in oggetto si verificò quando un'autovettura, guidata da una ragazza di 19 anni, si ribaltò dopo che la...
Ultimissime. La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile.

Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la quale, la Suprema Corte ha confermato l’improcedibilità dell’azione esecutiva qualora l'immobile in questione costituisca l'unica proprietà del debitore, adibita a uso...
Ultimissime. Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso.

A tal proposito, l’azienda riteneva che tale condotta fosse lesiva in riferimento al rapporto fiduciario lavorativo.

Sulla questione, la Corte di Appello di Venezia si...
Ultimissime. Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: Puglia, Toscana, Sardegna e Campania. Il giudizio di legittimità costituzionale ha delineato con chiarezza la "valenza necessariamente generale ed unitaria"... Ultimissime. In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità dell’articolo 603-bis del Codice penale anche ai contratti concernenti prestazioni di natura intellettuale, come nel caso specifico delle attività legate... Ultimissime. Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una docente a tempo determinato per l’importo di 2.000 euro, oltre alla corresponsione degli interessi legali e alla rivalutazione monetaria.

Tale pronuncia,...
Ultimissime. Con la pronuncia n. 25472 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di danno da emotrasfusioni e, in particolare, sulla sussistenza della responsabilità non soltanto della struttura sanitaria ma anche del Ministero della Salute.

Nel caso di specie, la ricorrente aveva intentato una causa contro l'Unità Sanitaria Locale di Pescara – Gestione...
Ultimissime. L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti disciplinari, con particolare attenzione ai limiti e alle modalità di controllo da parte del datore di lavoro.

Questo provvedimento interviene su...
Ultimissime. Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società.

La fattispecie da cui trae origine la pronuncia della Cassazione coinvolge l’Agenzia delle Entrate e il socio di una società di capitali estinta nell’anno 2011. Difatti, a seguito di...
Ultimissime. La Cassazione, con una recente sentenza, conferma il principio di autoresponsabilità in materia di cose in custodia dettato dall’orientamento interpretativo riguardo all’art. 2051 c.c.

La questione in causa ha ad oggetto il dissesto di un manto stradale, sul quale un ciclista si era imbattuto con la sua bicicletta cadendo a causa di alcune buche di varie...
Ultimissime. Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato accolto, in appello la decisione è stata ribaltata e la richiesta del lavoratore è stata respinta.

La corte d’appello ha motivato...
Ultimissime. Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità.

Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo diritti di medici e infermieri. I giudici hanno accolto il ricorso proposto da un infermiere, assistito dall’avvocato Salvatore Raciti dell’Ufficio legale...
Ultimissime. Con la sentenza n. 30532/24 RG. n. 3103/2024, la Corte di Cassazione Sez III. Penale si è pronunciata sul ricorso avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Lecce in data 05/07/2023, annullando quest'ultima con rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della stessa Corte di Appello di Lecce.

La Cassazione ha considerato il ricorso...
Ultimissime. Con la Sentenza n. 12395 del 07 maggio 2024 la Corte di cassazione si pronuncia sul ricorso proposto dal contribuente D’Abramo Daniele contro la Sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. 208/2020, asserendo l’erronea equiparazione, da parte della CTR, dei conduttori ai locatori, ai fini dell’applicazione del regime di cedolare secca.

In particolare, il tema...
Ultimissime. La disoccupazione involontaria è la condizione in cui si trova il lavoratore che perde l'impiego per le cause previste dalla legge.

Per superare questa condizione la legge affianca alle politiche attive di ricerca del lavoro e di riqualificazione professionale, alcune misure economiche come la NASpI, la Dis-coll e la ASDI.

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - meglio nota...
Ultimissime. La Corte di Cassazione ha stabilito, con una recente ordinanza, che il lavoratore ha diritto alla retribuzione per tutta la durata effettiva di permanenza nella sua sede lavorativa.

L’ordinanza in questione, la n. 14848/2024, statuisce come sia da retribuire anche il tempo intercorrente tra la timbratura del cartellino e le procedure di completamento di log on...
Ultimissime. In linea con quanto già asserito dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea, la Cassazione chiarisce come il lavoratore, durante il periodo di ferie annuali, abbia diritto a un trattamento retributivo che sia uguale a quanto abitualmente ricevuto nel periodo della sua attività lavorativa.

Con le due recenti sentenze della Cassazione, la n. 2674/2024 del 29 gennaio...
Ultimissime. La corretta valutazione del nesso di pertinenza che intercorre tra i crediti da superbonus e le eventuali condotte di falso risulta essere indispensabile ai fini di un eventuale sequestro preventivo in merito.

Questo è quanto appurato dalla Corte di Cassazione che non contempla i sequestri preventivi immotivati. A tal riguardo, si ricorda come in base all’art....
Ultimissime. La direttiva 2775/2023 entrata in vigore il 24 dicembre 2023 valuta nuovamente i criteri dimensionali sia di microimprese e imprese che di gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni.
Tale revisione si è resa necessaria a causa delle conseguenze che l’inflazione determina sulla classificazione dello stato patrimoniale, dove i ricavi si sono adeguati nella misura del...
Ultimissime. L’onere della prova è un principio logico-argomentativo che prevede l’obbligo, per chi vuole dimostrare l’esistenza di un fatto, di fornire le prove dell’esistenza del fatto stesso. Si tratta, pertanto, di una regola che consente di individuare il soggetto onerato della prova di un fatto controverso e, quindi, di individuare colui sul quale grava il rischio... Ultimissime. La Cassazione, Seconda Sezione Penale, con la sentenza n. 7128 del 16 febbraio 2024 ha chiarito che il reato di estorsione in ambito lavorativo si verifica quando un datore di lavoro costringe un dipendente, già assunto, ad accettare condizioni peggiorative rispetto a quelle concordate, minacciando di interrompere il rapporto di lavoro.

Nel caso in cui ciò...
Ultimissime. Il ricorso per Cassazione, ai sensi dell’articolo 369 c.p.c., è improcedibile quando:
- non viene depositato nel giorno di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto;
- non vengono depositati insieme al ricorso per Cassazione (a parte il decreto di concessione del gratuito patrocinio):
- la copia autentica della sentenza o della decisione impugnata...
Ultimissime. L’atto di appello, quale mezzo ordinario di impugnazione avverso le sentenze emesse in primo grado, è disciplinato dall’articolo 342 c.p.c. novellato dalla Riforma Cartabia ed in vigore dal 28.02.2023.

La novità introdotta dalla nota Riforma Cartabia afferisce ai motivi dell’atto di appello che differentemente rispetto il passato non devono più contenere “l’indicazione delle parti del provvedimento...
Ultimissime. La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di scissione parziale.
In una scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali degli anni precedenti all'operazione non è soggetta alle limitazioni...
Ultimissime. In materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), la dispensa stabilita dall’articolo 13, parte B, lettera c) della sesta direttiva 77/388/CEE si applica esclusivamente alla vendita di beni precedentemente acquistati per l’esercizio di un’attività esentasse ai sensi di tale articolo.

Questo è dovuto al fatto che l’IVA pagata all’acquisto iniziale di tali beni non è soggetta...
Ultimissime. Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il contribuente rivesta un ruolo di attore in senso sia formale che sostanziale, dovendo egli stesso offrire la documentazione probatoria necessaria... Ultimissime. In tema di requisiti della sentenza, la Cassazione penale, sez. II., n.10529/2023, ha statuito che è causa di nullità relativa la mancata apposizione, in calce alla motivazione, della firma del Presidente che ha effettivamente presieduto il collegio nonché l'erronea sottoscrizione, in qualità di Presidente, da parte di un magistrato che non faceva parte di quel...
Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità
Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori
3 Marzo 2025 News. Responsabilità della morte di un passeggero che viaggia senza cintura... La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del... 4 Novembre 2024 News. Commento sulla Sentenza della Corte di Cassazione sez III Penale n. 3053224 RG. n. 31032024 Commento sulla Sentenza della Corte di Cassazione sez III Penale n. 30532/24 RG.... Con la sentenza n. 30532/24 RG. n. 3103/2024, la Corte di Cassazione Sez III. Penale... 9 Marzo 2024 News. Il sequestro preventivo dei crediti da superbonus... La corretta valutazione del nesso di pertinenza che intercorre tra i crediti da superbonus e... 29 Febbraio 2024 News. reddito di cittadinanza furbetti Offrire una paga più bassa del dovuto è reato?... La Cassazione, Seconda Sezione Penale, con la sentenza n. 7128 del 16 febbraio 2024 ha... 14 Febbraio 2024 News. cassazione motivazione apparente Revisione del processo penale: che cos'è? Come funziona?... La revisione è un mezzo di impugnazione straordinario previsto e disciplinato dagli artt. 629 e... 10 Dicembre 2023 News. stalking molestie Il reato di stalking può essere integrato anche con molestie indirette... Il reato di stalking ex art. 612-bis c.p. si configura quando taluno realizza...... 12 Novembre 2023 News. cassazione dipendente licenziato Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassaz... Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di... 8 Novembre 2023 News. sentenza_errore Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità... In tema di requisiti della sentenza, la Cassazione penale, sez. II., n.10529/2023, ha statuito che... 17 Ottobre 2023 News. peculato internet lavoro Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoro... Particolare attenzione in riferimento all’argomento qui oggetto di trattazione è la sentenza numero 40702/23 pubblicata il 5... 12 Ottobre 2023 News. Determinazione dell'imposta evasa e doppio binario tributario e penale... Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza...
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Commento sulla Sentenza della Corte di Cassazione sez III Penale n. 30532/24 RG. n. 3103/2024